Definizione tratta da:
Una scheda elettronica grande come una carta di credito ma potente come un piccolo computer, che permette di prototipare facilmente oggetti interattivi rendendo l’elettronica accessibile a molte persone. È un’invenzione italiana, una piccola rivoluzione tecnologica ed è uno dei pilastri del movimento makers.
Definizione tratta da:
Il movimento dei maker unisce persone di diversa formazione che condividono l’interesse verso l’apprendimento di capacità tecniche e la loro applicazione creativa al fine di fabbricare oggetti o inventare soluzioni innovative. Si tratta di un fenomeno culturale diffusosi nell’ultimo decennio per una naturale evoluzione del fai-da-te verso una dimensione sociale facilitata dalla rete Internet, in cui la sperimentazione la risoluzione di problemi non sono più un fatto personale ma si inseriscono in una o più comunità conoscendo la dimensione della collaborazione. A questo va aggiunta la spontanea e simultanea diffusione di progetti e tecnologie come Arduino, la stampa 3D, i FabLab, l’open hardware che sono fioriti proprio nell’ultimo decennio quale frutto di comunità e ricerche indipendenti ma sorprendentemente complementari.
Romanzi come Makers di Cory Doctorow (oltre al suo blog Boing Boing) e soprattutto riviste come MAKE hanno contribuito a far confluire queste tendenze verso una cultura unica in cui l’inventiva e la reinterpretazione della tecnologia sono gli elementi cardine.
Tra i campi coinvolti dal movimento maker ci sono l’elettronica, la lavorazione del legno, la stampa 3D, la robotica, l’informatica e l’artigianato in genere.
La Stampante 3D MakerBot Replicator 2X ha un sistema di stampa 3D desktop con doppio estrusore. Questo consente di stampare in due colori diversi o la produzione di due modelli contemporaneamente.
Dotata di una risoluzione di 100 Micron, permette la stampa di oggetti con qualità professionale, prototipi ad alta risoluzione e modelli complessi con superfici lisce al tatto che non hanno bisogno di levigatura, finitura, o post-produzione
Caratteristiche tecniche:
Volume di stampa: 24,6 x 15,2 x H 15,5 cm – Risoluzione massima: 100 microns (0,1 mm)
Diametro filamento: 1,75 mm – Diametro estrusore: 0,4 mm
Scan in a Box è uno Scanner 3D a Luce Strutturata ad elevate prestazioni. E’ di facile utilizzo e consente di ottenere rapidamente un modello 3D. Le scansioni sono ad alta risoluzione e dotate di colore.
Scan in a Box sfrutta la tecnologia a Luce Strutturata ed utilizza componenti ottici di tipo professionale.
Caratteristiche tecniche:
Dimensioni Scanner: 400x105x92 mm – Tempo di Scansione: circa 4 secondi a scansione
Risoluzione/Precisione: fino a 0.1% di accuratezza rispetto all’oggetto scansionato
Densità Mesh: fino a 10 milioni di vertici per modello – Formati di Esportazione documento: OBJ, STL, PLY, OFF
Stampante 3D 3Drag: consente di creare oggetti in materiale plastico di qualsiasi forma. Particolarmente utile per uso didattico e dimostrativo, è in grado di stampare oggetti di dimensione massima di 20x20X20 cm utilizzando filo di ABS o PLA da 3 mm.
Caratteristiche tecniche:
-Estrusore a caldo con ugello da 0,5 mm
-Movimentazione: assi X / Y (Piatto di stampa riscaldato 205x205mm), Z (braccio estrusore) e Estrusore, 4 motori stepper NEMA 17
-Velocità di stampa tipica: 120 mm/sec / Velocità di stampa massima: 150 – 300 mm/s
-Risoluzione nominale: X e Y: 0,015 mm / Z: 0,39 micron
Macchina ad incisione laser ad alte prestazioni, idonea sia a lavori di incisione che di taglio, incide qualsiasi materiale organico e plastico ad eccezione del metallo. Utile per la realizzazione di timbri, lavorazioni in legno, espositori in plexiglass, incisioni su vetro, lavorazioni su stoffe e tessuti, marmo, realizzazione dime per strass, lavorazioni su pelle, articoli promozionali (penne, matite, cucchiai, portachiavi…), targhe e medagliette in alluminio anodizzato…
Dati tecnici: taglio laser CO2 80W step motor – area di taglio 1200x900mm
Macchina a controllo numerico 3D; adatta tutti gli impieghi industriali e didattici. A seconda dell’utensile o dosatore montato sull’asse Z si possono eseguire lavori di foratura, fresatura, incollaggio, incisoria, misurazione, ecc.
Caratteristiche tecniche:
Aula informatica attrezzata con nr.20 PC ad alte prestazioni con software di modellazione 3D installato e proiettore LIM a ottica corta.
Sono presenti inoltre nr.3 workstation per la progettazione e modellazione 3D con tavoletta grafica e claytool.
Caratteristiche tecniche della dotazione:
– software modellazione installati: Rhinoceros 5.0 e ZBrush 4R7
– tavoletta grafica Wacom Graphire 4 CTE-640 6×8″ (A5)
– nr. 2 clay tools Sensable Phantom Omni per la manipolazione virtuale degli oggetti in ambienti software3D
– mouse 3D 3DConnexion SpacePilot Pro per lavorare al meglio all’interno di ambienti software 3D
Laboratorio di elettronica, dotato di multimetro, stazione saldante, alimentatore da laboratorio e ampia dotazione di schede Arduino e altre componenti elettroniche.
Caratteristiche tecniche dotazione:
– Multimetro Lafayette DMB-10 Digitale
– Saldatore stilo 220v 40w TMR
– Alimentatore da laboratorio 0-30v 5A lineare
– Arduino UNO REV3 (varie)
Segui la Community