#industria4.0
#digitalizzazione
#greeneconomy

Progetto Erasmus+ 3DGoldSkills: tirocini all’estero nel settore orafo per 80 giovani studenti

Il progetto “3DGoldSkills – European mobility to develop Skills and knowledges in Gold manufacturing sector” è promosso da Arezzo Innovazione nell’ambito del Programma Erasmus+, azione chiave KA1 mobilità dei studenti e neodiplomati inseriti in percorsi di formazione professionale.
Il progetto nasce come azione di sostegno e sviluppo del distretto orafo-argentiero di Arezzo, distretto che è come uno dei comparti più tradizionali e storici della regione e che rappresenta maggiormente l’oreficeria italiana nel mondo.
L’obiettivo di “3DGoldSkills” è quello di contribuire all’incremento dell’occupabilità dei giovani che seguono, o hanno da poco terminato un percorso di studi.
Grazie al progetto 80 giovani coinvolti hanno la possibilità di svolgere un’esperienza formativa e professionalizzante in ambienti di apprendimento internazionali e di acquisire life e soft skills di tipo linguistico, comunicativo e relazionale, competenze interculturali, e-skills e competenze professionali.

Le scuole che hanno aderito al progetto sono:
ITIS G. Galileo (Arezzo), ISIS Marconi-Severi (San Giovanni V.no), Liceo Artistico G. Giovagnoli (Sansepolcro), ISIS Margaritone/Vasari (Arezzo).
Nel dettaglio sono 60 gli studenti delle classi IV chiamati a svolgere un periodo di tirocinio della durata di 35 giorni e 20 i neodiplomati/neoqualificati chiamati a svolgere un periodo di tirocinio della durata di 3 mesi.
I paesi di destinazione sono Germania, MaltaSpagnaRegno Unito e Portogallo
Il programma di lavoro per accedere all’esperienza internazionale prevede lo svolgimento di un percorso formativo articolato e che prevede:
– quattro momenti formativi, che si tengono presso la sede di Arezzo Innovazione orario 9.00 – 13.00, sui seguenti argomenti

  • Etica del lavoro – proattività
  • Team work – saper collaborare
  • Comunicazione efficace
  • Pensiero creativo – problem solving

Ogni momento prevede la presenza di formatore e di un testimonial del mondo imprenditoriale
– sessioni di team building, per creare il gruppo e rafforzando la coesione fra i partecipanti in partenza per i singoli paesi di destinazione
– valutazione e preparazione linguistica, attraverso la piattaforma OLS – Online Linguistic Support, piattaforma di formazione a distanza che supporta i partecipanti ad attività di mobilità a programma Erasmus+ nell’apprendimento delle lingue.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare la seguente documentazione di progetto: