FEMINA è stato finanziato sul terzo bando del Programma INTERREG EUROPE,
all’interno della Priorità 2 del Programma: Competitività delle PMI, legata alla creazione, sviluppo e crescita delle piccole e medie imprese.
L’obiettivo di FEMINA è quello di scambiarsi idee ed esperienze a livello interregionale, al fine di definire come le politiche regionali possano supportare la realizzazione di concrete misure in grado di superare i seguenti ostacoli:
barriere all’imprenditorialità femminile: ci sono molteplici barriere che vanno dalla mancanza di formazione, paura del rischio finanziario, necessità di bilanciare tempi della famiglia (sia in termini di maternità, di obblighi di custodia dei bambini e la cura di parenti anziani), con l’impegno e il tempo richiesto per gestire il business e per accedere ai finanziamenti;
barriere di accesso al lavoro e alla progressione di carriera in PMI ad alta tecnologia: diversi fattori portano le donne ad allontanarsi da aziende ad alta tecnologia, tra cui bassa percentuale di donne nei settori STEM, luoghi di lavoro inflessibili non favorevoli ad un efficace conciliazione tempi lavoro-vita, mancanza di modelli di ruolo, reti e mentori e fallimento delle imprese high-tech per identificare e sviluppare il talento;
la mancanza di attenzione alla dimensione di genere nell’ innovazione: c’è ancora molto lavoro da fare a livello europeo e regionale per includere il sesso e l’analisi di genere nella valutazione della metodologia, dei contenuti e dell’impatto della ricerca applicata e dei meccanismi di finanziamento per le PMI ad alta tecnologia.
Il progetto, vede come capofila Arezzo Innovazione, che assieme alla Camera di Commercio di Arezzo e Siena fanno parte del seguente partenariato internazionale, che comprendente: Norvegia, Spagna, Grecia, Romania, Svezia e Paesi Bassi.
Per maggiori informazione è possibile visitare la pagina www.interregeurope.eu oppure inviare una mail a info@arezzoinnovazione.it