#industria4.0
#digitalizzazione
#greeneconomy

PROMANI_ECO – PROMUOVERE L’INNOVAZIONE DEL SETTORE MANIFATTURIERO IN CHIAVE ECO-SOSTENIBILE

Promosso da Arezzo innovazione e finanziato nell’ambito del POR FSE 2007-2013 – Asse V “Transnazionalità e Interregionalità”, ha dato la possibilità a 40 partecipanti, tra giovani studenti e/o laureati e professionisti/imprenditori, di svolgere tirocini e visite di studio presso studi professionali di ingegneria, architettura, coworking spaces e altri contesti innovativi al fine di individuare “best practices” nell’ambito dell’eco-design.

Sono in tutto 40 le persone che hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto “ProMani_ECO -Promuovere l’innovazione del settore manifatturiero in chiave eco-sostenibile, promosso da Arezzo Innovazione/Polilab e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR FSE 2007-2013 – Asse V “Transnazionalità e Interregionalità”.

Tra questi:

  • sono 6 i giovani che hanno svolto il proprio tirocinio ad Amsterdam (Olanda) presso spazi coworking, sperimentando un nuovo modo di lavorare, basato sulla valorizzazione della multidisciplinarietà, della contaminazione fra saperi tecnici di tipo diverso, delle relazioni fra persone
  • 16 quelli che hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza di lavoro presso studi di architettura, design, comunicazione e moda nelle città di La Coruna (Spagna) e Viseu (Portogallo)
  • e altri 6 che hanno avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio a Lipsia (Germania) presso importanti studi di architettura
 

Un totale di 28 giovani toscani, che hanno potuto svolgere un tirocinio all’estero di 13 settimane, migliorando le proprie competenze linguistiche, aumentando le opportunità di collocamento nel mercato del lavoro, ottenendo, in taluni casi, proposte di lavoro presso le aziende presso cui hanno svolto il tirocinio.
Il progetto ha visto anche la partecipazione di 12 professionisti e imprenditori, tra i quali:

  • 8, tra architetti, designer, esperti di comunicazione etc., hanno avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi innovativi ad Amsterdam, in Olanda; in particolare l’attenzione si è concentrata su spazi di coworking, FabLab e utilizzo delle tecnologie di stampa 3D.
  • 4, tra informatici, esperti di energie rinnovabili e brevetti, hanno avuto la possibilità di visitare altri luoghi innovativi a Lipsia (Germania), con particolare attenzione verso i temi della sostenibilità nei processi manifatturieri
 

Le visite erano finalizzate a promuovere e sviluppare iniziative di livello internazionale e scambio di buone pratiche in settori innovativi.